logo
Let yourself be seduced by the multi-experiential sensations of an exquisitely Italian lifestyle.
2017
APRIL 3rd-8th
FUORI SALONE
VIA F. GABBA
MILANO


info@officineruggenti.com

ANDREA GARIBBO | Founder
T: +39 335 218446
a.garibbo@officineruggenti.com

GIANLUCA GESESS | Direzione Tecnica
T: +39 340 0604602
g.gesess@officineruggenti.com

Search

Lasciati sedurre
dalle sensazioni multi-esperienziali
di uno stile di vita
squisitamente italiano.

Partendo dalla convivialità, dalle auto-icona senza tempo, immergiti nelle atmosfere della “Dolce Vita”, lo stile che il mondo ci invidia, ed entra in una dimensione completamente nuova.

La tradizione qui viene reinventata dalla molteplicità di esperienze uniche, creative, innovative, ad alto contenuto tecnologico, che dal design all’enogastronomia, generano contesti straordinari che letteralmente ci guidano verso un futuro sostenibile.
Nelle Officine Ruggenti queste atmosfere da sogno diventano realtà.

Immagina di salire ad Anacapri guidando una 500 Jolly, la stessa automobile che guidava Onassis negli anni sessanta, mentre il vento ti scompiglia i capelli.

Ancora immagina di raggiungere Amalfi sfrecciando su una mitica 500 Abarth del 1967, quella che tra il 13 ed il 20 febbraio 1958 ha ottenuto il record di velocità sul circuito di Monza, per cenare sul mare.

Oppure immagina di attraversare il centro di Milano su una 500 Convertibile del 1963, quella omologata per quattro persone che veniva venduta per 435.000 lire, diretto ad una degustazione di vini.

Oggi questi straordinari veicoli che hanno fatto la storia dell’automobile, rinascono a nuova vita diventando icone contemporanee, in armonia con la più innovativa tecnologia green, grazie ad un silenzioso e performante cuore elettrico a zero emissioni.

Scoprile in prima persona per entrare nel mondo di Officine Ruggenti.

LE AUTO IN MOSTRA: OMAGGIO ALLE 500!

FIAT 500
JOLLY O “SPIAGGINA”:

IL PIACERE DEL VENTO
TRA I CAPELLI!

Anno: 1967
Progetto: Sergio Sartorelli
Velocità: il motore a trazione elettrica mantiene le stesse prestazioni originali della vettura dell’epoca, velocità massima 95 Km\h.
Autonomia:120 Km con una carica completa al costo di circa 1.80 € (si ricarica in 3 ore).
Curiosità: la 500 Jolly aveva un prezzo quasi doppio rispetto a un modello normale ed è stata un oggetto cult, ambito e acquistato da molti VIP come Aristotele Onassis, Yul Brynner, Enrico Berlinguer.
Un dettaglio interessante oggi: Il telaio ha subito un trattamento di sverniciatura pirolitica e successivo trattamento anticorrosione con la cataforesi, tecniche dell’industria automobilistica moderna applicate a vetture d’epoca. Le modanature esterne sono in acciaio inox lucidato a specchio, piegate e saldate esclusivamente a mano.

L’esemplare esposto arriva direttamente dalle soleggiate colline dell’isola di Lipari ed apparteneva ad una famiglia nobile Fiorentina. Nonostante sia stata conservata in ottimo stato, ogni particolare meccanico e telaistico è stato sottoposto ad una scrupolosa revisione. Gli eleganti interni in midollino naturale, sono stati ricostruiti grazie al lavoro degli artigiani catanesi esperti nell’intrecciare “cannizzi” che servivano a esporre al sole uva pregiata per i vini dolci Siciliani e i pomodori affinché si seccassero. In fase di assemblaggio questo meraviglioso esemplare di Fiat 500 Jolly, ha ricevuto un nuovo cuore tecnologico, un sistema costruito con la tecnologia più innovativa, le batterie sono di ultima generazione al LitioFerroFosfati (“LIFEP04”).

FIAT 500 (595)
IL BRIVIDO
DELLA COMPETIZIONE!

Anno: 1968
Progetto: Karl Abarth
Velocità: il motore a trazione elettrica mantiene le stesse prestazioni originali della vettura dell’epoca, oltre i 100 Km\h di velocità massima.
Autonomia: 120 Km con una carica completa al costo di circa 1.80 € (si ricarica in 3 ore).
Curiosità: ta svolta per il successo di questo speciale modello di 500 si ha nel 1958, anno nel quale la 500 Abarth ottiene il record di velocità sul circuito di Monza, coprendo la bellezza di 18186 Km alla velocità media di 108.52 Km/h tra il 13 ed il 20 febbraio 1958, girando giorno e notte.
Un dettaglio interessante oggi: La velocità massima della 595 passa da 95 a 120 Km/h e Karl Abarth decide che la sua vettura si debba distinguere: vengono adottati una calandra speciale, fari supplementari di profondità e stemmi della Casa dello Scorpione nella parte posteriore dell’auto, sulle fiancate ed all’interno dell’abitacolo. Oltre a questi particolari più estetici, uno scarico a doppia uscita e la coppa dell’olio alettata particolarmente visibile contribuiscono a rendere 595 uno status symbol.

L’esemplare in mostra è stato recuperato in un antico casolare sul tracciato della Targa Florio. Dopo l’acquisto da parte di un mecenate siciliano, l’automobile è stata data in uso al Team del Preside Volante Nino Vaccarella, pilota ufficiale prima De Tomaso, poi Lotus e infine pluricampione Ferrari, come veicolo da ricognizione. Gli interni sono stati ricostruiti utilizzando il tessuto “televisione” dell’epoca,  seguendo gli  accostamenti indicati dall’attuale proprietario. Questo bellissimo modello di 500 595 ha ricevuto un nuovo cuore tecnologico, un sistema costruito con la tecnologia più innovativa, le batterie sono di ultima generazione al LitioFerroFosfati (“LIFEP04”).

FIAT 500
D TRASFORMABILE:

FINALMENTE SI VIAGGIA IN QUATTRO!

Anno: 1963
Progetto: Dante Giacosa
Velocità: il motore a trazione elettrica mantiene le stesse prestazioni originali della vettura dell’epoca 95 Km\h.
Autonomia: 120 Km con una carica completa al costo di circa 1.80 € (si ricarica in 3 ore).
Curiosità: Nel 1959 la 500 viene omologata per 4 posti veri e viene presentata a Ginevra in due nuovi modelli: 500 Trasformabile che presenta ancora la capote apribile sino al vano motore e la 500 Tetto apribile che ha il mezzo tetto apribile. Il pianale viene modificato per ricavare i pozzetti per i piedi degli occupanti del sedile posteriore, che viene imbottito e reso confortevole. Conseguentemente alla maggiore portata, il retrotreno viene irrobustito e la velocità massima raggiunge i 95 Km orari.
Un dettaglio interessante oggi: In fase di assemblaggio ha ricevuto un nuovo cuore tecnologico, un sistema costruito con la tecnologia più innovativa, le batterie sono di ultima generazione al LitioFerroFosfati (“LIFEP04”).

L’esemplare in questione è stato recuperato sulla costiera amalfitana e ha subito un restauro molto complesso. Sono stati sostituiti tutti i lamierati che FIAT produceva all’epoca come ricambio. Alcune parti sono state ricostruite a mano da veri battilastra, attività ormai in via di estinzione.

FIAT 500 F
LE CERNIERE DELLE PORTE SULL’ANTERIORE,
COME LE AUTO MODERNE!

Anno: 1968
Progetto: Dante Giacosa
Velocità: il motore a trazione elettrica mantiene le stesse prestazioni originali della vettura dell’epoca 95 Km\h.
Autonomia: 120 Km con una carica completa al costo di circa 1.80 € (si ricarica in 3 ore)
Curiosità: Nel 1965 la Fiat propone la 500 F che differisce dalla precedente versione per l’apertura delle portiere che, per ragioni di sicurezza, vengono incernierate anteriormente. Un ulteriore cambiamento è il peso della vettura che aumenta di circa 20 Kg.
Un dettaglio interessante oggi: la vettura è dotata di cambio elettronico. Pur mantenendo la possibilità di utilizzare il cambio originale per inserire le marce, il guidatore può scegliere di utilizzare la funzione “avanti-indietro” più consona alla guida moderna a cui siamo abituati. Un cicalino elettronico avverte le persone dell’arrivo della vettura in aree pedonali: l’auto elettrica, infatti, non emette nessun rumore.

L’esemplare in questione è stato recuperato in provincia di Messina in Sicilia. Ha circolato regolarmente sino agli inizi degli anni 90 poi il tempo ha iniziato a farsi sentire, l’ambiente salino ha iniziato a “mangiare” i suoi lamierati sino a corrodere la struttura portante. Il restauro, comprensivo di trattamenti anticorrosivi, le ha però dato nuova vita, ed ora questa 500 F è pronta per percorrere, in totale silenzio, qualsiasi strada le si presenti all’orizzonte…

Save the date.

3 – 8
APRILE 2017

FUORI SALONE
VIA F. GABBA
MILANO

Resta in contatto con Officine Ruggenti